Da molto tempo, l'abbigliamento è stato considerato una delle necessità fondamentali dell'uomo, al pari del cibo e dell'abitazione. Sebbene inizialmente fosse principalmente legato a far fronte ai fattori climatici, poco a poco è evoluto e ora si parla di stile, comunicazione, personalità e altro ancora. Ma ora, si parla anche di come la moda influenzi gli uomini.
Abbigliamento e Moda
Si potrebbe dire che, tacitamente, l'abbigliamento è stato strettamente associato al movimento della moda da molti anni e si conosce come qualcosa che cambia costantemente e che funziona come una sorta di dispositivo simbolico all'interno di una società.
Di conseguenza, il modo in cui le persone si vestono dà un'opinione al mondo su come sono e come questi individui percepiscono se stessi. Donne nell'industria come Coco Chanel o, per esempio, Margaret Thatcher hanno cercato nel corso degli anni di appropriarsi dell'autorità che simboleggiano i capi tipicamente maschili. Quindi, al contrario, bisogna chiedersi: in che modo la moda ha influenzato gli uomini contemporanei?
Allora, come la moda influenza gli uomini?
Attualmente, la moda è qualcosa che ha avvolto il mondo sia in modo consapevole che inconscio. Gli uomini sono così influenzati dalla moda che il produttore è stato costretto a cambiare o rinnovare costantemente i prodotti sul mercato per soddisfare le nuove esigenze che si creano nella società.
Così, si può affermare che la moda è ovunque, dai capi di abbigliamento, musica, artisti, articoli tecnologici fino ai luoghi, influenzando sempre di più i gusti degli individui che compongono quella società. E non si tratta solo di come la moda influenzi direttamente gli uomini, ma anche indirettamente.
La moda nel mondo attuale
L'importanza della moda nella società è palpabile e abbastanza evidente. Basta uscire per strada per apprezzare ogni tipo di stile e come le tendenze si reinventino sempre di più.
In questo modo, si possono trovare ambasciatori che influenzano il modo di vestire dell'uomo contemporaneo. Uomini come Jerry Lorenzo hanno dimostrato che, nonostante la semplicità del loro stile, possono dettare la linea con pantaloni casual stile jogger e camicie minimaliste monocolore.
D'altra parte, si può evidenziare lo stesso Kanye West che, pur mantenendo uno stile di abbigliamento piuttosto sobrio, cerca di continuare a dare lo spotlight alle sneakers e cerca di imporre un nuovo canone di bellezza.
Ma se si parla di come la moda abbia influenzato la figura maschile attuale, possiamo trovare l'esempio dell'influencer più audace fino ad oggi, che è Harry Styles, il quale si è occupato di decostruire lo stile classico maschile, optando per vestiti, camicie trasparenti, colori vivaci e stampe.
Basandosi sul lavoro di ambasciatori eccentrici come Harry Styles, si sono visti movimenti artistici e tendenze, sia sulle passerelle che per strada, pieni dello stesso stile e estetica che impartisce l'icona musicale.
L'influenza della moda nella società
E infatti, la moda è stata presente nella storia umana per diversi scopi, quindi la sua influenza è innegabile per una miriade di ragioni. Solo il fatto di vestirsi o coprire il corpo con indumenti risponde a un requisito sociale.
Inoltre, vestirsi in un modo specifico preso dalla moda è un modo per comunicare ciò che una persona assume come il proprio genere, età, status e ruolo nella società. Per questo, anche quando si va a lavorare dobbiamo proiettare un'immagine che sia in linea con la posizione che ricopriamo, con il nostro modo di essere, con la moda e con i valori che l'azienda in questione ci ha trasmesso. Un buon esempio sarebbe andare a lavorare con una camicia elegante ma allo stesso tempo casual. In questo caso, staremmo proiettando i valori che abbiamo appena menzionato.
Va anche sottolineato che la moda e il modo di vestirsi sono considerati una delle maggiori espressioni di libertà in alcune società. Allo stesso modo, è un riflesso dei principali valori morali ed estetici di tali società.
Impatto sulla società
Attualmente, il suo impatto nelle società moderne non può essere negato, e per anni ha modellato il modo in cui uomini e donne “dovrebbero” apparire. La sua influenza è più che visibile quando si confrontano i “corpi ideali” degli anni Cinquanta e Sessanta con le caratteristiche fisiche dell'uomo contemporaneo.
Se si parla di questo tema superficialmente, moda e design possono sembrare argomenti molto irrilevanti, quando in realtà hanno una profonda connessione con il progresso e lo sviluppo delle società.
Gli uomini più influenti nella moda
Così come si è menzionato Jerry Lorenzo o Kanye West, si può facilmente parlare di Raf Simons, che ha rivoluzionato l'Europa quando ha diretto le firme di Jill Sanders e Dior; anche François-Henri Pinault che dirige marchi come Gucci, Saint Laurent, Balenciaga e altri.
D'altra parte, non bisogna andare molto lontano da quanto detto prima sull'esempio dell'artista Harry Styles, che rivendica la moda genderfluid e vintage.
In diverse occasioni, si è visto come abbia osato indossare capi di collezioni femminili, si è dipinto le unghie, ha usato scarpe con tacco e persino ha indossato costumi da balletto, con l'obiettivo di eliminare le etichette di abbigliamento per donna e per uomo, sostenendo che quando queste scompaiono, si entra in un mondo di possibilità infinite.
Basandosi su questo, oltre ad aver creato scalpore nei movimenti artistici e nelle tendenze, ha anche aperto uno spazio di dibattito per discutere della nuova mascolinità e se sia davvero necessario che i vestiti abbiano un genere, poiché, alla fine della giornata, questi finiscono per limitare le persone.
La moda non è solo una cosa da donne
È una realtà che la moda non è solo una cosa da donne. Nonostante gran parte di ciò che c'è sul mercato sia rivolto alle donne e, in alcuni casi, creato da donne, il mondo della moda è pieno di uomini che, da molto tempo, stanno facendo la storia nell'industria dell'abbigliamento maschile e persino sulle passerelle.
Questo, con l'obiettivo di rivendicare quella moda maschile, creare nuovi concetti e con essi, una coscienza sociale allo stesso modo in cui sta emergendo attualmente il tema della decostruzione nei capi maschili e il loro nuovo significato nella società.
L'influenza della moda aiuta oggi nella crescita mentale delle persone, usandola sia come mezzo artistico che come strumento per riaffermare la propria personalità ed esporre che non è necessario che i capi di abbigliamento abbiano un genere.
Uno stile unico, per esempio, si manifesta negli indumenti da notte, più che da un senso utilitaristico, i pijamas maschili traboccano di eleganza e buon gusto per gli uomini di oggi. Da qui, un pigiama classico sarà molto apprezzato nell'armadio di un gentiluomo. E non solo abbigliamento da notte o per stare in casa, ma parliamo anche di biancheria intima. A un gentiluomo, se parliamo di moda, non importa solo vestirsi bene all'esterno o proiettare una buona immagine secondo come viene visto, ma anche nell'intimità. È di buon gusto e di un uomo che cura l'igiene prendersi cura di questi dettagli, usando boxer adeguati ed eleganti. Da El Búho Nocturno possiamo offrire un'ampia gamma di pijamas da uomo e boxer che sicuramente saranno di suo gradimento.
Sebbene l'industria della moda lavori principalmente per soddisfare il mercato femminile, che è il più mutevole, la moda maschile non è da meno poiché, sebbene si producano in misura minore e quindi siano capi di abbigliamento più costosi rispetto a quelli femminili, sono di qualità e durevoli.
Esistono innumerevoli artisti, concetti e influencer che stanno rivoluzionando il mondo della moda proprio ora, quindi il compito dei consumatori maschili è lasciarsi andare, aprire la mente a nuove alternative, ma mai perdere la propria essenza.