Pijama Hombre Largo Tela

Stress e ansia nel sonno

Parlando di riposo notturno e di quelle routine necessarie per raggiungere quel riposo indispensabile come fattore chiave per la salute integrale e necessario anche per ottimizzare le prestazioni e affrontare tutte le attività e le sfide che porta la giornata, costruire abitudini che stimolino il riposo iniziando con indossare il miglior pijama.

Ora, alcuni componenti che vale la pena valutare e che influenzeranno direttamente questa tanto desiderata salute sono lo stress e l'ansia, tuttavia va chiarito che sono risposte normali dell'organismo di fronte a un pericolo imminente o alla percezione dello stesso, cioè che lo stress è necessario come stato di allerta ma il problema sorge con gli eccessi quando diventa uno stato permanente, è lì che si presentano i problemi.

Quindi, sia lo stress che l'ansia permettono di generare l'allerta e l'attivazione necessarie per affrontare i pericoli o le minacce che si presentano e cercare soluzioni.

Problemi che influenzano il riposo

Diventano un problema reale quando raggiungono un livello elevato o sono troppo intense o sproporzionate rispetto allo stimolo che le attiva, così come quando sono troppo durature, cioè si prolungano nel tempo anche quando scompare quell'evento di pericolo, sfida o per incapacità di affrontarlo, allo stesso modo quando sono reazioni e comportamenti troppo frequenti.

La risposta di attivazione e allerta che scatenano il cui obiettivo primario è mobilitare risorse per la sopravvivenza è incompatibile con il sonno. Per questo motivo, quando queste emozioni si mantengono nel tempo, finiscono per generare problemi psicofisiologici come l'insonnia.

In questo modo, sia l'ansia che lo stress diventano uno dei principali fattori scatenanti o innescatori dei problemi di insonnia transitoria. È stato anche clinicamente dimostrato un aumento dell'attivazione sia a livello fisiologico che cognitivo in quelle persone che hanno una maggiore tendenza ai problemi di sonno transitori con potenziale di diventare cronici.

In questo contesto, si tratta di vedere il problema di salute e le sue possibili soluzioni; d'altra parte, sarà essenziale considerare che una volta instaurati i problemi di insonnia, di conseguenza, la mancanza di sonno produce nell'organismo una reazione fisiologica che contribuisce ad aumentare considerevolmente questi livelli di ansia e stress presenti, generando uno stato di allerta e attivazione maggiore e quindi maggiori difficoltà a rilassarsi e ad addormentarsi, in un circolo vizioso che può essere pericoloso.

Stress e ansia

Ovviamente, i meccanismi che producono questo effetto sono in sintesi tutta una cascata di eventi biologici che avvengono nel nostro organismo di fronte a uno o più eventi che scatenano stati di stress a livello ormonale e neuronale, per cui si producono queste alterazioni nella secrezione di diverse sostanze come il cortisolo, che inibisce e sopprime il sonno, così come della prolattina o della serotonina, molto legate alla regolazione dei cicli del sonno, stati d'animo, percezione del dolore, tra gli altri.

Così si può osservare come lo stress e l'ansia diventino seri innescatori dell'insonnia e a loro volta una terribile conseguenza della stessa, essendo un elemento fondamentale da trattare medicalmente nei problemi di sonno. Per parlare molto più chiaramente, si deve capire che, infatti, nel corso della vita, inevitabilmente si verificheranno molteplici situazioni che produrranno ansia o stress.

Esattamente queste situazioni che portano cambiamenti, malattie, problemi, insomma, la vita è piena di momenti che possono portare una serie di conflitti e crisi. L'obiettivo che è infatti il più logico, si concentra nell'adattare quelle emozioni alla situazione che le provoca e agire di conseguenza e allineati per stabilizzare il prima possibile il nostro atteggiamento con quell'emozione.

Da qui, se ciò che genera stress rende difficile addormentarsi sarà fondamentale affrontare le situazioni che originano ansia in modo molto più consapevole e se necessario cercare supporto professionale. In un esercizio iniziale, l'approccio a questi problemi e situazioni dovrebbe rivolgersi ai sintomi o alle situazioni scatenanti più frequenti, cercando in modo concreto di intervenire in ogni caso nei tre livelli in cui si manifestano gli stati d'ansia, cioè dai pensieri, risposte fisiche e motorie.

Atteggiamento e autocontrollo

Esistono diverse tecniche e metodi di tipo cognitivo come controllo del pensiero, ristrutturazione cognitiva, intenzione paradossale, autoistruzioni, soluzione di problemi; e dal punto di vista fisiologico, come tecniche di rilassamento, meditazione o disattivazione fisica.

Un po' come suggerimenti da valutare e soprattutto in modo preventivo, sarebbe molto conveniente per diminuire considerevolmente il rischio di soffrire problemi associati all'ansia e allo stress, così come imparare strategie per imparare a gestire e affrontare lo stress partendo dal fatto che ci saranno sempre situazioni che scatenano questi stati, in modo che quando sorgono i problemi inerenti alla vita, lavoro, attività di studio, tra gli altri che infatti generano stress, si sviluppi quella capacità che permette di affrontarli in modo molto più risolutivo ed efficiente.

Per esempio, una serie di strumenti davvero utili per la vita come pianificazione del tempo, processi di presa di decisioni efficaci o soluzione di problemi, abilità sociali e assertività, tecniche di rilassamento, sviluppo dell'autostima, tra gli altri.

Routine di riposo

La gestione adeguata del tempo è uno degli elementi fondamentali che scatenano molto frequentemente situazioni di stress e ansia. Un buon strumento è quindi la progettazione, l'applicazione e l'implementazione di routine che permettano di ottimizzare l'esecuzione di compiti e attività di ogni tipo, portando struttura e ordine.

Questa routine deve includere tutte e ciascuna delle attività, lavoro, studio, intrattenimento e riposo. La pianificazione di routine di riposo permette di costruire abitudini per stabilizzare e regolare gli orari e dalle abitudini poter dedicare il tempo necessario al sonno nel riposo notturno.  

In generale, il sonno è molto importante e dormire otto ore in media è essenziale e di grande beneficio per la salute. Per una persona media, ci sono numerose tentazioni che possono causare distrazione e che allontanano dal letto, così come molte più che quelle che ci attraggono verso di esso, intimità nel migliore dei casi.

I pijamas per uomo dovrebbero essere uno dei primi articoli da considerare nel nostro rituale quotidiano di riposo come parte di quella routine nella costruzione di quegli abitudini che si desidera instaurare. Questo perché questi capi di abbigliamento hanno assunto sempre più importanza nella vita dei gentiluomini per dormire comodamente e piacevolmente sotto le coperte.

Un uomo che ha l'abitudine di usare un pijama come indumento per dormire, è per natura molto legato alle sue abitudini, poiché fanno parte del suo carattere e personalità. Per lui l'ora del riposo notturno è forse uno dei momenti più attesi e importanti dopo una giornata molto lunga che potrebbe essere stata molto agitata al lavoro con tutte le sfide e responsabilità che deve affrontare nel suo quotidiano.

 

In conclusione, se ha bisogno di un buon pijama con cui sentirsi benissimo a casa e dormire comodamente, abbiamo la soluzione. Visiti il nostro sito El Búho Nocturno dove sicuramente troverà il suo pijama ideale.