Pijamas Largos Hombre Tela

La Tessuti Ideale Per il Pigiama

Il settore textile è uno dei campi più antichi in cui l'essere umano si è specializzato. La necessità di elaborare tessuti per confezionare diversi abiti è data dalla ricerca di protezione di fronte ai diversi climi, temperature e ambienti in cui l'uomo è evoluto.

L'evoluzione dei capi ha portato a sviluppare una combinazione armoniosa di colori e design, mantenendo la funzione di coprire il necessario, ma attirando l'attenzione come sinonimo di status, personalità, originalità e carattere in chi li indossa. Così, confezionare capi oltre alla loro funzione utilitaria è diventata un'attività che cerca di esprimere in silenzio ciò che chi li indossa desidera proiettare di sé.

Varietà di tessuti

In questo modo, esistono capi per il giorno e per la notte, per il freddo e per il caldo, per uscire, andare al lavoro, restare a casa e per dormire come con un buon pigiama. Tutti progettati con uno scopo specifico e con dettagli particolari che soddisfano la funzione per cui sono stati realizzati, tuttavia, il design include anche il tessuti adeguato affinché il comfort e il suo obiettivo siano quelli attesi.

Ad oggi esistono diversi tipi di fibre che sono frequentemente utilizzate, potendo essere naturali, provenienti dalla vegetazione, come il cotone, il lino o il bambù; di origine animale o le proteiche come la lana, l'angora o la seta. Ci sono anche fibre artificiali create dall'uomo o le semi-artificiali come quelle che condividono un'origine naturale ma vengono ottenute grazie a un processo chimico.

Distinzione dei Tessuti

Esistono diversi tipi di tessuti per la realizzazione di abbigliamento di uso generale, e grazie allo sviluppo della tecnologia, è stato possibile creare una grande varietà di tessuti utilizzando innanzitutto la moda per due obiettivi; in un maglia, perfezionare la qualità e le caratteristiche intrinseche degli stessi capi come la morbidezza, il comfort, la resistenza, l'elasticità, la funzionalità e altri elementi rilevanti per il loro design; dall'altro lato, il dovere sociale di salvaguardare l'ambiente nel processo di confezione.

Oltre alla qualità, alla texture e a come si desidera che appaia esteticamente, per scegliere il tipo di tessuti da utilizzare, è necessario tenere in considerazione fattori come la stagione dell'anno in cui verrà indossato quel capo. In estate, un tessuto di lino potrebbe essere ideale per la sua freschezza e il fatto che permette alla pelle di respirare; al contrario, in una stagione come l'inverno, la lana diventa più ideale per il suo spessore, calore e ritenzione del calore.

Una delle stoffe più conosciute, comuni e preferite per realizzare abbigliamento è il cotone. La sua versatilità le consente di essere utilizzata per quasi tutti i tipi di capi come: giacche, pantaloni, camicie o flanelle. Combinandola con altri tipi di tessuti si possono ottenere stoffe complementari come la gabardina, il denim, il popeline o molte altre, e grazie alla sua origine vegetale tende ad essere piuttosto economica, con fibre altamente morbide che la caratterizzano come una delle migliori opzioni nel tessuto del mercato.

Oggi diverse marche hanno preferito utilizzare il cotone biologico, poiché non essendo esposto a fertilizzanti, elementi tossici e chimici che mettono a rischio la pelle, rappresenta una grande opzione per le pelli sensibili. Inoltre, in questo modo si partecipa a non promuovere l'utilizzo di materiali che sono stati compromessi da processi che, per arrivare sul mercato, danneggiano l'ambiente e quindi sono nocivi per la salute non solo del consumatore, ma anche degli agricoltori che coltivano e sono a contatto quotidiano con prodotti tossici.

Tra gli altri tessuti molto utilizzati e raccomandati c'è la seta. Nonostante il suo costo, poiché si ottiene dai bachi da seta, le sue caratteristiche la rendono una buona opzione per indossare da una elegante camicia a un comodo e raffinato pigiama di ottima qualità. Come già accennato, è ideale per le stagioni calde grazie al suo leggero spessore che consente alla pelle di traspirare con completa libertà.

Tessuti Amici dell'Ambiente

Tenendo presente che la moda sostenibile o ecologica riguarda la creazione di abbigliamento con tessuti e fibre amiche dell'ambiente, se si segue la linea della responsabilità sociale per sceglierla, si possono trovare il Tencel Modal e il Tencel Lyocell. È una fibra artificiale sviluppata grazie alla polpa di cellulosa prodotta a partire dal legno, ma la differenza tra i due gruppi risiede nella loro produzione, formato e in alcuni fattori intrinseci.

Entrambe sono tessuti abbastanza sottili, piacevoli al tatto, con notevole resistenza e recupero elastico. Nello stesso senso, possiedono una buona adattabilità e caduta. Sono morbidi, freschi e setosi, con un alto percentuale di assorbimento, ritenzione del colore e lucentezza.

La ragione per prendere in considerazione una fibra ecologica è che rappresenta non solo un'opzione salutare, ma anche perché fornisce un vero comfort che permette di traspirare o di non trattenere umidità. I cambiamenti positivi possono anche essere fatti attraverso i vestiti e se il loro beneficio contribuisce a più di un singolo individuo e riceve gli stessi vantaggi, perché non far parte di quel contributo? Inoltre, il processo di tintura è anch'esso ecologico.

Varietà di Tessuti e Fibre

Per quanto riguarda le fibre flessibili, c'è la poliamide, che è una tessuti sintetica con grande resistenza al deterioramento, offrendo così grande durabilità con un recupero elastico, il che significa che ha una buona capacità di mantenere la sua forma, fornendo capi che non cambiano forma nel tempo anche con un uso prolungato.

A differenza di altre fibre, questa si asciuga rapidamente, poiché non ha un'alta assorbenza. In questo modo, è un'opzione con un alto livello di resistenza ai microrganismi, da cui deriva che la microfibra di questa tessuti migliora considerevolmente le caratteristiche al tatto e consente di controllare con buona facilità l'umidità e la temperatura.

Se sei più per i tessuti tradizionali, il poliestere è anche una buona opzione. Con un'origine sintetica e grande resistenza al deterioramento per attrito. Risulta un tessuti molto piacevole da maneggiare e trattare dopo il suo utilizzo. Isola il calore e possiede anche un'eccellente resistenza ai microrganismi.

Conoscere la varietà di tessuti è importante quando si sceglie l'abbigliamento che si indosserà fino a andare a dormire. Avere chiare le esigenze e i comfort che si cercano, questa conoscenza è di grande utilità per avere una giornata il più comoda possibile.

Non bisogna sottovalutare il potere di un buon tessuti insieme a una buona confezione; dettagli come quale fibra usare in una giornata soleggiata o piovosa, fredda o calda, potrebbero evitare un fastidio, poiché indossare qualsiasi tipo di abbigliamento dovrebbe sempre essere associato al comfort, alla durabilità e all'igiene, ancora di più in un buon pigiama. Acceda al nostro sito El Búho Nocturno dove troverà il pigiama che meglio si adatta alle sue esigenze.